
Eventi Search and Views Navigation
Febbraio 2023
Sabato 25 febbraio
Corso tematico Sandro Botticelli e Filippino Lippi. Due protagonisti del Rinascimento fiorentino Visita n.3 – La Galleria degli Uffizi a cura di Elena Capretti, storica dell’arte ritrovo ore 10.30 | piazza degli Uffizi davanti alla biglietteria prenotati La prenotazione e il versamento della quota andranno effettuati entro mercoledì 15 febbraio
Ulteriori informazioni »Marzo 2023
Giovedì 2 marzo
Corso tematico Sandro Botticelli e Filippino Lippi. Due protagonisti del Rinascimento fiorentino Lezione n.6 - Mito e allegoria a cura di Elena Capretti, storica dell’arte ritrovo ore 18.00 | piattaforma Zoom http://ZOOM.US solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Sabato 4 marzo
Il vino come una volta: una passeggiata sulle tracce delle buchette che da secoli si aprono per servire e vendere il vino (nell’occasione sarà offerto un bicchiere di vino) a cura di Diletta Corsini, storica dell’arte e vice-presidente dell'Associazione Buchette del Vino ritrovo ore 10.30 | piazza di San Pier Maggiore solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Domenica 5 marzo
Nuovo splendore per il “Bel San Giovanni”: fede, storia e arte nel battistero di Firenze appena restaurato nei suoi interni marmorei a cura di Lucia Ungari, architetto ritrovo ore 15.30 | piazza Duomo, davanti alla colonna di San Zanobi solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Mercoledì 8 marzo
"Eleonora di Toledo e l'invenzione della corte dei Medici a Firenze": una mostra a Palazzo Pitti per ripercorrere la vita e l'impegno culturale della duchessa moglie di Cosimo I de' Medici a cura di Marylinda Pacenti, storica dell'arte ritrovo ore 16 | Piazza Pitti, davanti alla biglietteria Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Venerdì 10 marzo
Sulle tracce dell’antica famiglia dei Federighi: un itinerario tra la cappella nella chiesa di Santa Trinita e il cinquecentesco palazzo di famiglia (il palazzo è aperto in esclusiva) a cura di Francesca Parrini, storica dell’arte ritrovo ore 16.00 | piazza Santa Trinita, davanti alla chiesa Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Domenica 12 marzo
“Songs and spells”: le ceramiche di Emiliano Maggi in dialogo con gli spazi e le opere del Museo Bardini a cura di Alessandra Nardi, storica dell’arte ritrovo ore 11.00 | via dei Renai 37 Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Mercoledì 15 marzo
L’Accademia dei Georgofili: la biblioteca, l’archivio, le opere e gli arredi della più antica istituzione per la tutela e il progresso dell’agricoltura e dell’alimentazione (aperta in esclusiva) a cura dei responsabili dell’Accademia dei Georgofili ritrovo ore 15.30 | piazzale degli Uffizi angolo via Lambertesca Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Sabato 18 marzo
Gita a Roma Visita alla grande mostra “Arte Liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra” alle Scuderie del Quirinale e un excursus sul Barocco Romano fra le chiese di Sant’Andrea al Quirinale e San Carlo alle Quattro Fontane (la chiesa di San Carlo sarà aperta in esclusiva) a cura di Francesca Romana Vagnoni, storica dell’arte il programma dettagliato è disponibile in sede La prenotazione e il versamento della quota andranno effettuati entro lunedì 27 febbraio
Ulteriori informazioni »Venerdì 24 marzo
Il talento di un grande restauratore: i segreti della materia svelati nell’atelier di Stefano Scarpelli (aperto in esclusiva) a cura di Stefano Scarpelli, restauratore ritrovo ore 16.00 | piazzale Donatello 29 Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »