Caricamento Eventi

Eventi passati › Programma soci

Eventi Search and Views Navigation

Giugno 2023

Giovedì 29 giugno

29 Giugno, giovedì / 16:00 - 17:30
Conservatorio Luigi Cherubini, piazza delle Belle Arti 2
Firenze,
+ Google Maps

Il Real Conservatorio Luigi Cherubini: “racconti musicali” dal Sette al Novecento, dal salone del “buonumore” alle preziose partiture nella ricchissima biblioteca (aperto in esclusiva) a cura dei responsabili della Biblioteca del Conservatorio ritrovo ore 16.00 | piazza delle Belle Arti 2 Solo su prenotazione

Ulteriori informazioni »

Luglio 2023

Sabato 1 luglio – Evento speciale gratuito

1 Luglio, sabato / 21:00 - 22:30

Da cura del corpo a cura della mente: il complesso dell’ex “conservatorio” femminile delle Oblate in una passeggiata dal chiostro all’altana, fino alla sala recentemente rinnovata e quella da poco inaugurata a cura di Alessandra Nardi, storica dell’arte ritrovo nel giardino di ingresso La prenotazione è obbligatoria chiamando lo 055 2616512 o tramite mail a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Ulteriori informazioni »

Mercoledì 5 luglio

5 Luglio, mercoledì / 21:00 - 22:30

Nobildonne granducali, poetesse e popolane: una passeggiata tra storie pubbliche e private a cura di Filippo Melli, storico dell’arte ritrovo ore 21.00 | piazza Pitti, davanti a Palazzo Pitti Solo su prenotazione

Ulteriori informazioni »

Giovedì 6 luglio

6 Luglio, giovedì / 17:30 - 19:00

Curiosità e novità nel “quartiere più cool del mondo”: San Frediano, dalla gipsoteca Romanelli al camminamento di ronda e alla Porta fortificata accessibili per la prima volta, fino all’appena restaurato Tabernacolo di Santa Rosa. a cura di Alessandra Nardi, storica dell’arte ore 17.30 | Borgo San Frediano 70 Solo su prenotazione

Ulteriori informazioni »

Settembre 2023

Sabato 2 settembre – evento speciale gratuito

2 Settembre, sabato / 11:00 - 12:30

Da cura del corpo a cura della mente: il complesso dell’ex “conservatorio” femminile delle Oblate in una passeggiata dal chiostro all’altana, fino alla sala recentemente rinnovata e quella da poco inaugurata a cura di Francesca Romana Vagnoni, storica dell’arte Ritrovo nel giardino di ingresso La prenotazione è obbligatoria chiamando lo 055 2616512 o tramite mail a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Ulteriori informazioni »

Sabato 9 settembre

9 Settembre, sabato / 10:30 - 12:00

Firenze sul grande schermo in una passeggiata tra racconti e brevi clip: da Paisà ad Hannibal e Inferno, attraverso Metello e Camera con Vista, l’immagine della città nei capolavori del cinema a cura di Francesca Romana Vagnoni, storica dell’arte ritrovo ore 10.30 | piazza della Repubblica davanti alla libreria RED Feltrinelli Solo su prenotazione

Ulteriori informazioni »

Mercoledì 13 settembre

13 Settembre, mercoledì / 21:00 - 22:30
Casa Vasari, Borgo Santa Croce 8
Firenze,
+ Google Maps

Giorgio Vasari: arte e pensiero del celebre autore delle “Vite” nel ciclo dipinto della sua casa-studio fiorentina a cura del personale della Fondazione Horne ritrovo ore 21.00 | via de’ Benci angolo borgo Santa Croce Solo su prenotazione

Ulteriori informazioni »

Venerdì 15 settembre

15 Settembre, venerdì / 17:00 - 18:30
Forte Belvedere, via San Leonardo 1
Firenze,
+ Google Maps

“Melma”: Forte Belvedere torna ad aprirsi all’arte contemporanea con la mostra dedicata ai video, alle sculture e alle installazioni di Nico Vascellari, tra i più interessanti artisti del panorama italiano a cura del personale interno ritrovo ore 17.00 | via di San Leonardo 1, all’ingresso di Forte Belvedere Solo su prenotazione  

Ulteriori informazioni »

Sabato 23 settembre

23 Settembre, sabato / 16:00 - 17:30
Villa Corsini a Castello, via Petraia 38
Firenze,
+ Google Maps

L’antiquarium di villa Corsini a Castello, un patrimonio da scoprire: le splendide collezioni granducali di marmi antichi nella cornice di una fastosa dimora barocca a cura di Stefania Berutti, archeologa ritrovo ore 16.00 | via Petraia 38 Solo su prenotazione

Ulteriori informazioni »

Domenica 24 settembre – Corri la Vita

24 Settembre, domenica

Per festeggiare la XXI edizione si torna a correre e passeggiare per le strade di Firenze. Tra sport e cultura, Corri la Vita sostiene i progetti dedicati alla prevenzione del tumore al seno. Registrandosi e indossando la maglietta ufficiale di CORRI LA VITA 2023 sarà possibile visitare gratuitamente tantissime mete culturali in città. Per maggiori informazioni www.corrilavita.it

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi