
Eventi Search and Views Navigation
Maggio 2023
Lunedì 29 maggio
La Basilica della SS. Annunziata a porte chiuse: dal crocifisso del Giambologna alla seicentesca cappella di San Nicola, appena restaurati (la basilica sarà aperta in esclusiva per i soci) a cura di Francesca Romana Vagnoni, storica dell’arte ritrovo ore 15.00 | piazza SS. Annunziata, davanti alla basilica Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Mercoledì 31 maggio
Arte e vita nell’elegante Villa il Garofalo, una visita tra i saloni affrescati e il giardino all’italiana con una splendida vista su Firenze (aperta in esclusiva per i soci) a cura di Francesca Parrini, storica dell’arte ritrovo ore 16.30 | via delle Forbici 31 Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Giugno 2023
Martedì 6 giugno
“Il quartiere più cool del mondo”: San Frediano fra curiosità e novità, dalla gipsoteca Romanelli nell’ex chiesa di San Raffaele Arcangelo al giardino Torrini dove uno storico vivaio diventa la prima garden kitchen di Firenze a cura di Alessandra Nardi, storica dell’arte ritrovo ore 16.30 | piazza del Cestello, davanti alla chiesa Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Giovedì 8 giugno
Stranieri, artisti, imprenditori, una passeggiata intorno a Piazza Indipendenza a cura di Francesca Parrini, storica dell’arte ritrovo ore 18.00 | piazza Indipendenza angolo via 27 Aprile Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Sabato 10 giugno – Evento speciale gratuito
Da cura del corpo a cura della mente: il complesso dell’ex “conservatorio” femminile delle Oblate in una passeggiata dal chiostro all’altana, fino alla sala recentemente rinnovata e quella da poco inaugurata a cura di Francesca Romana Vagnoni, storica dell’arte ritrovo nel giardino di ingresso La prenotazione è obbligatoria chiamando lo 055 2616512 o tramite mail a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
Ulteriori informazioni »Martedì 13 giugno
“Lucio Fontana, L’origine du monde”: un’importante retrospettiva al Museo Novecento per conoscere il lavoro del maestro italo-argentino dai celebri “Concetti spaziali” alle sculture in bronzo e ai disegni a cura dei responsabili del Museo Novecento ritrovo ore 17.00 | piazza Santa Maria Novella 10, davanti al Museo Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Mercoledì 14 giugno
Ognissanti: l’antico complesso fondato dagli Umiliati. Visita al cenacolo del Ghirlandaio, da poco riaperto, al chiostro e alla chiesa con alcuni suoi capolavori a cura di Elena Capretti, storica dell’arte ritrovo ore 10.00 | via Borgo Ognissanti 42 Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Martedì 20 giugno
Una passeggiata in via Romana: dai tesori celati nell’antica chiesa di San Pier Gattolino al prezioso museo dell’Oratorio di San Sebastiano dei Bini (l’Oratorio sarà aperto in esclusiva per i soci) a cura di Alessandra Nardi, storica dell’arte ritrovo ore 16.30 | via Romana 42, davanti alla chiesa di San Pier Gattolino Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Giovedì 22 giugno
Villa Galileo: una visita alla scoperta della storica dimora in cui il grande scienziato trascorse l’ultima parte della sua vita e che ancora oggi ne racconta la storia, gli studi e gli affetti a cura del personale interno ritrovo ore 17.00 | via Pian dei Giullari 42 Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Martedì 27 giugno
Palazzo Nigi Neroni sede della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana: storie di archivi dispersi, di avventurosi recuperi e interminabili contese, sorprese e curiosità dalla biblioteca alle sale dell’antica dimora (aperto in esclusiva per i soci) a cura del personale della Soprintendenza ritrovo ore 10.00 | via Ginori 7 Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »