
Eventi Search and Views Navigation
Febbraio 2023
Giovedì 2 febbraio
Corso tematico Sandro Botticelli e Filippino Lippi. Due protagonisti del Rinascimento fiorentino Lezione n.4 – Affreschi a cura di Elena Capretti, storica dell’arte ritrovo ore 18.00 | piattaforma Zoom http://ZOOM.US solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Venerdì 3 febbraio – evento speciale gratuito
Arti in dialogo. Echi tardo barocchi nelle sculture del Museo Ginori: un inedito confronto tra i dipinti di Sebastiano Ricci e le sculture della collezione del marchese Carlo Ginori in mostra a Palazzo Marucelli Fenzi a cura del personale dell’Università di Firenze ritrovo ore 16.30 e 17.15 | via San Gallo 10 massimo 10 persone a turno solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Mercoledì 8 febbraio
Novità a palazzo Pitti: un itinerario fra la Cappella Palatina, da poco restaurata e il Museo delle Icone Russe, recentemente aperto nelle sale affrescate dell’appartamento d’estate di Cosimo III e Margherita Luisa d’Orleans a cura di Daniela Parenti, storica dell’arte e curatrice del museo delle Icone Russe ritrovo ore 16.00 | piazza Pitti davanti alla biglietteria solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Sabato 11 febbraio
Corso tematico Sandro Botticelli e Filippino Lippi. Due protagonisti del Rinascimento fiorentino Visita n.2 – Il Complesso di Santa Maria Novella a cura di Elena Capretti, storica dell’arte ritrovo ore 10.30 | piazza Stazione 4 solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Venerdì 17 febbraio
Corso tematico Sandro Botticelli e Filippino Lippi. Due protagonisti del Rinascimento fiorentino Lezione n. 5 -La rappresentazione dei neri: Botticelli e Filippino a cura di Jonathan Nelson, storico dell’arte ritrovo ore 18.00 | piattaforma Zoom http://ZOOM.US solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Sabato 18 febbraio
Rifredi “terra della carità”: la millenaria Pieve di Santo Stefano in Pane (la cripta e la cappella della Misericordia saranno aperte in esclusiva) a cura di Marylinda Pacenti, storica dell’arte ritrovo ore 10.30 | via delle Panche 32 solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Giovedì 23 febbraio
La diversità nei secoli passati a Firenze: schiavi, balie e mori, un percorso alla scoperta del volto sconosciuto della storia della città, fra l’Istituto degli Innocenti e la basilica della Santissima Annunziata (saremo accolti in esclusiva dagli archivisti dell’istituto degli Innocenti) a cura di Alessandra Nardi, storica dell’arte ritrovo ore 15.30 | piazza Santissima Annunziata, sotto il loggiato dell’Ospedale solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Sabato 25 febbraio
Corso tematico Sandro Botticelli e Filippino Lippi. Due protagonisti del Rinascimento fiorentino Visita n.3 – La Galleria degli Uffizi a cura di Elena Capretti, storica dell’arte ritrovo ore 10.30 | piazza degli Uffizi davanti alla biglietteria prenotati La prenotazione e il versamento della quota andranno effettuati entro mercoledì 15 febbraio
Ulteriori informazioni »Marzo 2023
Giovedì 2 marzo
Corso tematico Sandro Botticelli e Filippino Lippi. Due protagonisti del Rinascimento fiorentino Lezione n.6 - Mito e allegoria a cura di Elena Capretti, storica dell’arte ritrovo ore 18.00 | piattaforma Zoom http://ZOOM.US solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Sabato 4 marzo
Il vino come una volta: una passeggiata sulle tracce delle buchette che da secoli si aprono per servire e vendere il vino (nell’occasione sarà offerto un bicchiere di vino) a cura di Diletta Corsini, storica dell’arte e vice-presidente dell'Associazione Buchette del Vino ritrovo ore 10.30 | piazza di San Pier Maggiore solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »