
Eventi Search and Views Navigation
Maggio 2022
Venerdì 20 maggio – Rimandata a data da definire
La seduzione del liberty in un quartiere fuori le mura: una passeggiata tra architettura e ornati e una visita al Villino Andrenelli, un sorprendente episodio di “art nouveau” con decori di Galileo Chini (il villino è aperto in esclusiva) a cura di Francesca Parrini, storica dell’arte ritrovo ore 16.30 | via della Robbia angolo via Giambologna Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Sabato 21 maggio
Dalla Cattedrale nel cuore di Fiesole al complesso conventuale di San Francesco: una passeggiata tra arte e secoli di storia, immersi nella splendida cornice del paesaggio collinare fiesolano a cura di Filippo Melli, storico dell’arte ritrovo ore 10.00 | piazza Mino da Fiesole 24, davanti al Comune Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Domenica 22 maggio
Cortili e Giardini aperti Arezzo, Firenze, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Siena Saranno visitabili gratuitamente i cortili e i giardini di alcuni palazzi e ville private a Firenze. In collaborazione con l’Associazione Dimore Storiche Italiane (https://adsitoscananews.info/) L’associazione Città Nascosta propone quattro itinerari a Firenze, al costo di 10€ p.p. ciascuno (sarà possibile partecipare a tutti gli itinerari): 1. Due splendidi giardini privati: il Giardino di San Francesco di Paola e il Giardino Torrigiani → Ritrovo alle ore 10.00 in piazza San Francesco…
Ulteriori informazioni »Giovedì 26 maggio
Nuova vita per Palazzo Portinari Salviati, uno dei maggiori palazzi storici fiorentini, ricco di affreschi e sontuosamente restaurato dopo anni di chiusura (aperto in esclusiva) a cura di Francesca Parrini, storica dell’arte e Anna Medori, restauratrice ritrovo ore 16.30 | via del Corso 6 Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Sabato 28 maggio
La Villa medicea di Marignolle: elegante dimora cinquecentesca sulle colline fiorentine frutto del connubio tra l’architettura di Bernardo Buontalenti e le volontà di Francesco I de’ Medici (aperta in esclusiva per i soci) a cura di Francesca Parrini, storica dell’arte ritrovo ore 16.30 | via Santa Maria a Marignolle 28 Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Domenica 29 maggio
Un percorso tra cappelle gentilizie e sculture: l’arte e la cultura del mondo ebraico nell’antico Cimitero Monumentale a cura dei responsabili della comunità ebraica ritrovo ore 11.00 | viale Ludovico Ariosto 14 Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Martedì 31 maggio
La villa medicea di Careggi fra restauri e nuovi progetti museali (le parti restaurate della villa saranno aperte in esclusiva) a cura di Lucia Ungari, architetto ritrovo ore 16.30| viale Pieraccini 17 Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Giugno 2022
Lunedì 6 giugno
Il complesso benedettino: la Badia Fiorentina con il chiostro degli Aranci, capolavoro del primo Rinascimento fiorentino e la cappella Pandolfini progettata da Benedetto da Rovezzano a cura di Filippo Melli, storico dell’arte ritrovo ore 16.00 | via del Proconsolo, davanti alla chiesa Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Giovedì 9 giugno
Attualità e atmosfere ottocentesche negli studi d’artista creati dall’architetto Luigi del Moro in piazzale Donatello. L’antico atelier di pittura di Arnaldo Tamburini, nuova wunderkammer e lo studio di architettura contemporanea di Giulio Felli a cura di Francesca Parrini, storica dell’arte ritrovo ore 17.00 | piazzale Donatello 29 Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Martedì 14 giugno
L’elegante via Maggio, fra palazzi signorili e la nuova mostra del fotografo Marco Paoli “Tre-E” alla galleria Cartavetra a cura di Francesca Parrini, storica dell’arte e Marcella Cangioli, curatrice ritrovo ore 17.00 | via Maggio angolo via Santo Spirito Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »