Un concerto d’organo nella Basilica della Santissima Annunziata a porte chiuse e una visita al suo antico archivio musicale aperto appositamente… libri e composizioni inedite raccontano 700 anni di storie di musica sacra
ancora da esplorare
a cura di Padre Alessandro Greco, priore della Santissima Annunziata e di Simone Stella, organista
ritrovo ore 15.15 | piazza Santissima Annunziata, davanti alla basilica
Solo su prenotazione
La Collezione Gori alla Fattoria di Celle: Da Pistoletto a Morris, un museo privato a cielo aperto sulle colline di Santomato a Pistoia
a cura di Caterina Gori, curatrice
ritrovo ore 09.30 | via Montalese 7/A, Santomato di Pistoia (PT)
Trasporto con mezzi propri.
La prenotazione e il versamento della quota vanno effettuati entro venerdì 22 settembre
Inaugurazione della mostra Andature III “Andature III – L’avventura del reale: opere di Helene Appel ed Eva Marisaldi” al Museo Marino Marini
a cura di Marcella Cangioli e Antonella Nicola
dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Museo Marino Marini, piazza San Pancrazio
Il progetto è organizzato in occasione della 
L’antico laboratorio della Moleria Locchi: dal Quirinale alla Casa Bianca, gli straordinari oggetti di vetro e cristallo creati e restaurati da oltre un secolo da abili mani artigiane (il laboratorio sarà aperto in esclusiva)
a cura di Paola Locchi, proprietaria
ritrovo ore 16.00 | via Domenico Burchiello 10
Solo su prenotazione
Carte in Dimora – ARCHIVI.DOC
Alla ricerca della memoria. Filze, registri, cabrei, lettere, pergamene di famiglie e di personalità toscane
Terza edizione della manifestazione promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane – sezione Toscana (www.adsitoscananews.info). Saranno visitabili gratuitamente gli archivi di alcuni palazzi e ville private in
tutta la Toscana, solo su prenotazione a partire da settembre
La chiesa di San Niccolò Oltrarno, scrigno d’arte e di storia: dal crocifisso di Michelozzo al polittico di Gentile da Fabriano (la sagrestia sarà aperta in esclusiva)
a cura di Francesca Romana Vagnoni, storica dell’arte
ritrovo ore 16.00 | via San Niccolò 75n davanti alla chiesa
Solo su prenotazione
Sulla collina di Bellosguardo: la suggestiva Torre affrescata con il suo splendido giardino e l’elegante villa in cui il romanziere Henry James concepì alcuni dei suoi capolavori (entrambi i luoghi saranno aperti in esclusiva)
a cura di Francesca Parrini, storica dell’arte
ritrovo ore 10.00 | piazza di Bellosguardo
Solo su prenotazione
Andature III – L’avventura del reale: opere di Helene Appel ed Eva Marisaldi al Museo Marini
a cura di Marcella Cangioli e Antonella Nicola, curatrici della mostra
ritrovo ore 17.00 | piazza San Pancrazio, davanti al museo Marino Marini
Solo su prenotazione
Gita a Roma: una mostra dedicata ad una delle più sensazionali scoperte archeologiche del secolo e un tuffo nell’universo pittorico del Caravaggio e non solo
Visiteremo la mostra “Gli dei ritornano. I bronzi di San Casciano” ospitata nel palazzo del Quirinale, ammireremo i capolavori delle Gallerie Nazionali d’Arte Antica conservate a Palazzo Barberini e infine a Palazzo Odescalchi (aperto in esclusiva), avremo la possibilità eccezionale di vedere una delle rare opere del Caravaggio appartenente ad un privato.
Il programma dettagliato è disponibile in sede.
Il saldo della quota va versato entro venerdì 8 settembre
Suggestioni poetiche e atmosfere ritrovate nella valle dell’Affrico: Villa il Palmerino e l’eclettica scrittrice Vernon Lee (la villa sarà aperta in esclusiva)
a cura di Federica Paretti, presidente dell’Associazione Culturale Il Palmerino
ritrovo ore 16.00 | via del Palmerino 6
Solo su prenotazione