
Eventi Search and Views Navigation
Dicembre 2022
Martedì 13 dicembre
Storie musicali fra documenti, partiture e nuove tecnologie nell’archivio di Tempo Reale a Villa Strozzi (aperto per la prima volta in esclusiva) a cura di Giulia Sarno, responsabile dell’archivio ritrovo ore 16.00 | via Pisana 77 solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Giovedì 15 dicembre
Passione Novecento. Da Paul Klee a Damien Hirst: le opere dei più importanti collezionisti toscani in mostra a Palazzo Medici Riccardi. Un viaggio nell’arte del secolo scorso tra De Chirico, Fontana, Warhol, Ai Weiwei e molti altri a cura di Lucia Ungari, architetto ritrovo ore 16.00 | via Cavour 1 solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Venerdì 16 dicembre
Alla scoperta dei capolavori nascosti nei monasteri: dalla sala del Perugino nel monastero di Santa Maria Maddalena dei Pazzi al cenacolo attribuito al Franciabigio nell’ex Convento di Santa Maria di Candeli (l’ex convento è aperto in esclusiva) a cura di Francesca Parrini, storica dell’arte ritrovo alle ore 15.30 | via della Colonna 9 solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Gennaio 2023
Lunedì 9 gennaio
Corso tematico Sandro Botticelli e Filippino Lippi. Due protagonisti del Rinascimento fiorentino Visita n.1 – La Badia Fiorentina a cura di Elena Capretti, storica dell’arte ritrovo ore 15.30 | via del Proconsolo, davanti alla chiesa solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Giovedì 12 gennaio
Corso tematico Sandro Botticelli e Filippino Lippi. Due protagonisti del Rinascimento fiorentino Lezione n.2 – Il sacro a cura di Elena Capretti, storica dell’arte ritrovo ore 18.00 | piattaforma Zoom http://ZOOM.US solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Domenica 15 gennaio
Il mondo al tempo di Cosimo I dei Medici in uno scrigno prezioso: visita, fra arte e scienza, all’appena restaurata sala delle Carte Geografiche di palazzo Vecchio a cura di Francesca Romana Vagnoni, storica dell’arte ritrovo ore 15.30 | cortile della Dogana di palazzo Vecchio, davanti alla biglietteria solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Venerdì 20 gennaio
I marchesi Niccolini fra residenze e memorie: visita a Palazzo Niccolini di Camugliano e all’archivio storico della famiglia (aperti in esclusiva) a cura di Francesca Parrini, storica dell’arte, e Rita Romanelli, archivista ritrovo ore 16.00 | via del Moro 15 solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Sabato 21 gennaio
Mezza giornata a Siena Un’esperienza imperdibile e un invito a palazzo Riscopriremo, con occhi nuovi, il Museo Civico ospitato nelle sale di Palazzo Pubblico, grazie alla possibilità eccezionale di salire sulle impalcature montate in occasione del restauro dell’Allegoria e Effetti del Buono e del Cattivo Governo, capolavoro di Ambrogio Lorenzetti. Proseguiremo con la visita di Palazzo Chigi Saracini, sede dell’Accademia Chigiana, una delle dimore aristocratiche più importanti della città, vero e proprio tempio di arte e musica. Il programma dettagliato…
Ulteriori informazioni »Giovedì 26 gennaio
Corso tematico Sandro Botticelli e Filippino Lippi. Due protagonisti del Rinascimento fiorentino Lezione n. 3 – Ritratti a cura di Elena Capretti, storica dell’arte ritrovo ore 18.00 | piattaforma Zoom http://ZOOM.US solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Sabato 28 gennaio
L’allegoria dell’inclinazione di Artemisia Gentileschi e il suo restauro nel progetto “Artemisia Unveiled / Artemisia Svelata” a Casa Buonarroti a cura di Alessandra Nardi, storica dell’arte, ed Elizabeth Wicks, restauratrice ritrovo ore 10.30 | via Ghibellina 70 solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »