
Eventi Search and Views Navigation
Marzo 2023
Domenica 26 marzo
Cimabue, Giotto, Agnolo Gaddi e il Trecento: un percorso tra i mirabili affreschi della basilica di Santa Croce a cura di Alessandra Nardi, storica dell’arte ritrovo ore 15.30 | piazza Santa Croce, davanti alla statua di Dante Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Giovedì 30 marzo
“Reaching for the Stars”: la nuova mostra a Palazzo Strozzi che da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom Boakye ci racconta la collezione della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, una delle più importanti d’Italia a cura di Lucia Ungari, architetto ritrovo ore 18.00 | cortile di palazzo Strozzi, davanti alla biglietteria La prenotazione e il versamento della quota andranno effettuati entro mercoledì 15 marzo
Ulteriori informazioni »Aprile 2023
Sabato 1 aprile
La manifattura Ginori e “l’oro bianco di Sesto Fiorentino”: un itinerario fra la chiesa di San Romolo a Colonnata e la mostra ospitata dalla biblioteca Ernesto Ragionieri a cura di Oliva Rucellai, capo conservatrice Museo Ginori ritrovo ore 10.00 | piazza S. Romolo 2 a Colonnata, davanti alla chiesa parrocchiale di S. Romolo La prenotazione e il versamento della quota andranno effettuati entro venerdì 24 marzo Evento speciale in collaborazione con
Ulteriori informazioni »Martedì 4 aprile
Il laboratorio di restauro della Biblioteca Nazionale: conservazione, prevenzione, manutenzione e restauro dal 1966 ad oggi nella sua nuova sede (aperto in esclusiva) a cura dei restauratori della Biblioteca Nazionale ritrovo ore 15.30 | via Tripoli 36 Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Giovedì 13 aprile
“Il Collezionista inglese che volle rivivere nel Rinascimento”: visita all’appena riaperto museo Horne a cura di Elisabetta Nardinocchi, direttrice del museo ritrovo ore 10.30 | via dei Benci 6 Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Sabato 15 aprile
“Acqua che cercando fa dolcezza nell’umore e bellezza nel vedere”: un percorso tra fonti, fontane e giochi d’acqua nella Firenze dei Granduchi a cura di Marylinda Pacenti, storica dell’arte ritrovo ore 10.30 | piazza della Signoria, davanti alla Loggia dei Lanzi Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Martedì 18 aprile
Villa Schifanoia: una visita nel giardino e nei saloni che ispirarono il “Decameron” di Giovanni Boccaccio e le “Impressions de voyage” di Alexandre Dumas padre (aperta inesclusiva) a cura di Francesca Parrini, storica dell’arte ritrovo ore 16.30 | via Giovanni Boccaccio 121, San Domenico Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Sabato 22 aprile
Gita ai confini meridionali della Toscana Dal Santuario Ritrovato di San Casciano dei Bagni, straordinaria scoperta archeologica all’antico borgo di Radicofani, vedetta della Val d’Orcia a cura di Ilaria Bichi Ruspoli, storica dell’arte il programma dettagliato è disponibile in sede la prenotazione e il versamento della quota andranno effettuati entro mercoledì 22 marzo
Ulteriori informazioni »Giovedì 27 aprile
Un percorso tra botanica e storia nel “Giardino dei semplici”, l’orto botanico fondato nel 1545 da Cosimo I de’ Medici, uno dei più antichi al mondo a cura di Filippo Melli, storico dell’arte ritrovo ore 16.00 | via Pier Antonio Micheli 3 Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Maggio 2023
Venerdì 5 maggio
Da via Larga a via Cavour: itinerario lungo la strada delle case Medici e del caffè Michelangelo a cura di Elena Capretti, storica dell’arte ritrovo ore 17.00 | via de’ Martelli 9, davanti alla chiesa di San Giovannino degli Scolopi Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »