
Eventi Search and Views Navigation
Febbraio 2021
Venerdì 5 Febbraio
Dalla quadreria del Seicento all’Ultima Cena del Poccetti: il grande convento barocco del Seminario Maggiore (aperto in esclusiva) a cura di Elena Capretti, storica dell'arte Ore 16 | Lungarno Soderini 19 Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Martedì 9 Febbraio
Collezionismi dalle origini ad oggi Lezione n. 1 - Ai confini dell'Europa: luoghi, personaggi e percorsi del collezionismo russo a cura di Lucia Tonini, docente di letteratura russa Ore 18 | https://Zoom.us Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Giovedì 11 Febbraio
Collezionismi dalle origini ad oggi Lezione n. 2 - Incontri con collezionisti straordinari. Rischi e strategie del collezionismo del 21 secolo a cura di Maria de Peverelli, storica dell'arte Ore 18 | https://Zoom.us Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Sabato 13 Febbraio
Oltre le mura, una passeggiata nel Novecento, dall’eclettico ai capolavori del Liberty a cura di Francesca Parrini, storica dell'arte Ore 10.30 | piazza Tasso angolo via del Campuccio Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Mercoledì 17 Febbraio
Allegorie, amori e “scherzi” nella nuova cornice di palazzo Galli Tassi: tre grandi pittori del Seicento a confronto (aperto in esclusiva per i soci) a cura di Francesca Parrini, storica dell'arte Ore 15.30 | via dei Pandolfini 20 Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Giovedì 18 Febbraio
Collezionismi dalle origini ad oggi Lezione n. 3 - Il funzionamento di un microcosmo collezionistico: lo Stanzino di Francesco I de’ Medici in Palazzo Vecchio (1570-1574) a cura di Massimiliano Rossi, storico dell'arte Ore 18 | https://Zoom.us Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Venerdì 19 Febbraio
A proposito di Collezionismi… l’appena restaurato scalone monumentale di Palazzo Corsini e la sua celebre quadreria (aperto in esclusiva per i soci) a cura di Prisca Giusti, storica dell'arte Ore 15 | via del Parione 11 Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Domenica 21 Febbraio
Se potessero parlare...! Le sculture delle piazze raccontano la storia di Firenze a cura di Marylinda Pacenti, storica dell'arte Ore 10.30 | piazza Indipendenza angolo via XXVII aprile Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Giovedì 25 Febbraio
"Farò che ami i libri più che tua madre": la scrittura e il mestiere dello scriba nell'antico Egitto a cura di Valentina Santini, egittologa Ore 18 | https://Zoom.us Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Sabato 27 Febbraio
Sant’Angelo a Legnaia e l’Oratorio di Sant’Agostino, con il Crocifisso ligneo di recente restaurato attribuito a Donatello: un capolavoro svelato a cura di Elena Capretti, storica dell'arte Ore 10.30 | via Pisana 436 Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »