
Eventi Search and Views Navigation
Maggio 2022
Domenica 29 maggio
Un percorso tra cappelle gentilizie e sculture: l’arte e la cultura del mondo ebraico nell’antico Cimitero Monumentale a cura dei responsabili della comunità ebraica ritrovo ore 11.00 | viale Ludovico Ariosto 14 Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Martedì 31 maggio
La villa medicea di Careggi fra restauri e nuovi progetti museali (le parti restaurate della villa saranno aperte in esclusiva) a cura di Lucia Ungari, architetto ritrovo ore 16.30| viale Pieraccini 17 Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Giugno 2022
Lunedì 6 giugno
Il complesso benedettino: la Badia Fiorentina con il chiostro degli Aranci, capolavoro del primo Rinascimento fiorentino e la cappella Pandolfini progettata da Benedetto da Rovezzano a cura di Filippo Melli, storico dell’arte ritrovo ore 16.00 | via del Proconsolo, davanti alla chiesa Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Giovedì 9 giugno – Rimandata a data da definire
Attualità e atmosfere ottocentesche negli studi d’artista creati dall’architetto Luigi del Moro in piazzale Donatello. L’antico atelier di pittura di Arnaldo Tamburini, nuova wunderkammer e lo studio di architettura contemporanea di Giulio Felli a cura di Francesca Parrini, storica dell’arte ritrovo ore 17.00 | piazzale Donatello 29 Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Martedì 14 giugno
Un percorso nell’Oltrarno per scoprire il lavoro della carta, fra arte e decorazione. Dall’antica tradizione dell’acquaforte nella bottega l’Ippogrifo alla nuova mostra del fotografo Marco Paoli “TRE-E” alla galleria Cartavetra a cura di Francesca Parrini, storica dell’arte e Marcella Cangioli, curatrice ritrovo ore 17.00 via Santo Spirito 5/r Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Venerdì 17 giugno
Partenze, arrivi e sogni da bambini… dalla stazione di Santa Maria Novella al nuovo spazio HZero dedicato all’immaginario del treno, un percorso per scoprire l’universo ferroviario dedicato a grandi e piccoli con lo spettacolare plastico di San Giuliano, tra i più grandi d’Europa a cura di Lucia Ungari, architetto ritrovo ore 17.00 | salone biglietteria di Santa Maria Novella Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Martedì 21 giugno
Lo splendido Palazzo Venturi Ginori e il giardino degli “Orti Oricellari”, luogo di delizia del cardinale Giovancarlo de’ Medici: gli affreschi di Pietro da Cortona e la grotta sotterranea (aperto in esclusiva) a cura di Marylinda Pacenti, storica dell’arte ritrovo ore 16.30 | via della Scala 85 Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Giovedì 23 giugno
Le mani d’oro di un figlio d’arte: un incontro con l’orafo Tommaso Pestelli, erede di una lunga tradizione, nella sua officina dall’atmosfera rinascimentale, fra restauro ed estro creativo a cura di Tommaso Pestelli, maestro orafo ritrovo ore 17.00 | borgo Santi Apostoli 20R Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Martedì 28 giugno
Nobildonne granducali, poetesse e popolane: una passeggiata tra storie pubbliche e private a cura di Filippo Melli, storico dell’arte ritrovo ore 21.00 | piazza Pitti davanti a Palazzo Pitti Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »Giovedì 30 giugno
Un protagonista dell’arte italiana del XX secolo da riscoprire. Visita alla mostra “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento” a cura di Lucia Mannini, curatrice ritrovo ore 17.30 | via Cavour 1 Solo su prenotazione
Ulteriori informazioni »